Alla chiusura di Gennaio rilevavo: "Osservando diverse asset class attraverso una media mobile "lunga" (a 10 mesi) ed i valori di momentum, in termini di performance a 6 mesi, è evidente che qualcosa è cambiato"
Al termine del mese di febbraio, caratterizzato da un'estrema volatilità, la tabella che segue non fa altro che confermare gli elementi già emersi in precedenza.
![]() |
Clicca sull'immagine per ingrandirla Riproduzione vietata senza il consenso dell'autore |
- L'oro passa ad invested e si conferma alla guida della classifica di performance a 6 mesi. I segnali erano peraltro già evidenti osservando la chiusura di gennaio.
- L'argento (in Euro) non segue il passo dell'oro. Pur passando in territorio positivo in termini di performance a 6 mesi, rimane in posizione "cash", sfiorando la media mobile a 200 giorni e superando solo frazionalmente quella a 10 mesi.
- Govt Bond euro e world chiudono il mese su massimi storici.
- Gli etf azionari disegnano candele di tipo hammer (o pin bar come va di moda negli ultimi anni...), con test dei minimi e chiusura mensile prossima ai prezzi di apertura.
- ll Real estate Europa, pur rimanendo i posizione cash, disegna una dragonfly doji spaventosa, con un'escursione tra massimi e minimi di oltre l'11%.
- La posizione dei vari etf rispetto alla loro media mobile a 10 mesi conferma la situazione di incertezza, indicando un posizionamento "difensivo": le uniche asset class in posizione invested sono infatti l'oro (in euro) ed i bond governativi (europa e world).
Alla prossima...
Nessun commento :
Posta un commento